L’ente
Da un punto di vista giuridico, l’Istituto è un ente morale, ed è stato fondato a Firenze nel 1913. L’Istituto è retto da un Consiglio Direttivo, eletto ogni quattro anni e composto da:
- un Presidente (rappresentante legale)
- otto Consiglieri
Tra i Consiglieri vengono nominati:
- un Vice Presidente
- un Segretario
- un Tesoriere
Sempre con cadenza quadriennale, viene anche eletto tra i membri un Collegio di Revisori dei Conti, composto da tre membri effettivi e due supplenti.
L’Assemblea si riunisce con cadenza annuale per questioni amministrative e gestionali, o in occasione di eventi straordinari (conferenze, seminari, programmazione attività).
Il Consiglio Direttivo 2013-2016
- Presidente Fabio Parenti
- Vice Presidente Maria Luisa Nava
- Segretario Daniela Zampetti
- Tesoriere Barbara Saracino
- Consiglieri
- Luca Bellucci
- Luciano Bruni
- Giovanni Destro Bisol
- Guido Donati
- Adriana Moroni
Revisori dei Conti
- Revisori effettivi
- Simona Pianese
- Francesca Alhaique
- Francesco Guadagnoli
- Revisori supplenti
- Giulia Aimola
- Amalia Faraci
I soci
Sono membri dell’Istituto studiosi e specialisti in campo preistorico, sia italiani che stranieri, tra i quali figurano numerosi professori universitari.
Le specializzazioni spaziano dalla geologia e paleontologia del Quaternario alla paleoantropologia e all’archeologia preistoria, coprendo tutte le discipline concernenti il passato dell’uomo.
Attualmente l’Istituto dispone a Roma di una sede legale e ad Anagni di ampi locali adibiti a laboratori, biblioteca e uffici.